Abbiamo parlato di sicurezza alimentare con il Dott. Enrico Giuliano Costa, ecco i dettagli dell’intervista.
È sempre un piacere chiacchierare con il dott. Enrico Giuliano Costa, agronomo di ben note capacità e fama.
Il Dott. Costa collabora primariamente con operatori del settore della prima trasformazione e con Enti di ricerca tra i quali l’Università di Padova, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Università di Torino.
Si è interessato negli ultimi anni allo studio delle micotossine, e di come queste possano essere affrontate e gestite con le tecniche agronomiche più efficaci.
I risultati delle sperimentazioni, condotte assieme al gruppo di ricerca in Veneto, Lombardia e Friuli, sono da tempo oggetto di valutazione da parte della Comunità Europea.
A Bruxelles il Dott. Costa partecipa con il gruppo di ricerca al comitato contaminanti e grazie agli studi svolti il team è riconosciuto come un punto di riferimento per quanto riguarda l’Italia. Tale esperienze permettono di fornire una fotografia accurata sul tema delle
micotossine che consente di contribuire attivamente alla definizione di regolamenti europei che normano tali contesti.
Quale ruolo svolge il comitato Dott. Costa?
“Il comitato contaminanti è molto attivo: si pone l’obiettivo di valutare la situazione e i risultati delle nostre sperimentazioni di anno in anno al fine di individuare i limiti massimi per ogni tossina e rivedere eventualmente le normative che stabiliscono i limiti massimi di tossina per
garantire la sicurezza alimentare”.
Cosa si intende per tossina e perché ci interessa?
Il concetto è semplice: negli ultimi anni purtroppo i cambiamenti climatici hanno trasformato talmente tanto il territorio e le nostre campagne da privilegiare la diffusione di funghi che, in determinate condizioni climatiche, possono produrre delle sostanze tossiche. Si tratta di sostanze derivanti da un processo biologico, quindi che sviluppano naturalmente. Il tema ci interessa perché nel contempo, lo stesso cambiamento ha modificato il nostro territorio fino a consentire la produzione di grano duro. Oggi il Veneto può vantare una produzione di grano duro di grande pregio nutrizionale, con un alto tenore proteico.
L’azienda Agricola Fracasso, che da tre generazioni lavora nell’ambito dell’agricoltura, mi ha chiamato per un confronto su queste tematiche e individuare il modo più efficace per ottenere un elevatissimo standard di sicurezza alimentare oltreché di qualità”.
Come affronta dunque Pasta Fracasso il tema della sicurezza alimentare?
“Mediante due fasi di valutazione: la prima viene fatta in campo. Con il monitoraggio dello sviluppo della coltura, per poter intervenire tempestivamente nel caso in cui si presenti la patologia.
La seconda fase di analisi avviene con la raccolta del prodotto e il successivo stoccaggio. Si creano dei lotti che vengono analizzati al momento della produzione della pasta. In questo modo si garantisce un’analisi per ogni lotto e in momenti diversi della produzione.
Le analisi vengono svolte da laboratori specializzati e in questo modo il produttore garantisce un elevato livello di sicurezza in tutto il suo percorso.
Ci offre una descrizione di Pasta Fracasso?
È sana. Caratterizzata da un elevato tenore proteico e altrettanta digeribilità. Non ci sono molte cosa da dire: Pasta Fracasso è un prodotto sano.
Grazie Dott. Costa, sia per aver dedicato del tempo a questo confronto sia per il prezioso lavoro che conduce con i suoi studi.
Per saperne di più su come garantiamo la sicurezza alimentare di Pasta Fracasso e leggere i dati delle analisi visita il sito web.
Per acquistare la nostra pasta invece, ti aspettiamo nel nostro shop online.